Senza categoria

Aggiornato il Modello Rap: come funziona adesso

Arriva un vero e proprio restyling per il Rap, ossia il modello di registrazione di atto privato. Stiamo parlando del modulo che permette di registrare telematicamente gli atti di comodato e i contratti preliminari di compravendita. A seguito di un provvedimento del 29 novembre 2023 firmato da Ernesto Maria Ruffini, direttore dell’Agenzia delle Entrate è …

Aggiornato il Modello Rap: come funziona adesso Leggi altro »

Acconto imposte: cosa succede se si pagano in ritardo

Cosa succede nel caso in cui gli acconti delle imposte non siano stati versati completamente o in maniera parziale? Questa mancanza comporta una sanzione amministrativa pari al 30% dell’imposta evasa, che può essere ridotta utilizzando il ravvedimento operoso. Ricordiamo che il sistema tributario italiano prevede, con scadenza 30 novembre di ogni anno, il versamento di …

Acconto imposte: cosa succede se si pagano in ritardo Leggi altro »

Il canone Rai va in prescrizione dopo 10 anni

Il canone Rai si prescrive nell’arco di dieci anni. A chiarire questo particolare è la Corte di Cassazione attraverso l’ordinanza n. 33213/2023, con la quale è stato definito quale sia il perimetro di questa particolare tassa e sono state date alcune indicazioni relative all’Irpef, all’Irap e all’Iva. La presa di posizione dei giudici della suprema …

Il canone Rai va in prescrizione dopo 10 anni Leggi altro »

Saldo Imu entro il 18 dicembre: le esenzioni e tutte le novità

La scadenza per il saldo dell’Imu si avvicina, ma quest’anno si può approfittare di due giorni in più e delle novità sulle esenzioni. La data ordinaria di chiusura dei termini cade di sabato 16 dicembre, dunque per il versamento dell’imposta municipale unica sugli immobili c’è tempo fino a lunedì successivo, il 18 dicembre. Inoltre si …

Saldo Imu entro il 18 dicembre: le esenzioni e tutte le novità Leggi altro »

Fisco, Concordato preventivo 2024: ecco come funziona e chi vi può accedere

L’amministrazione finanziaria mette a disposizione, per i titolari di partita Iva e le aziende, un nuovo strumento: il concordato preventivo biennale. A delinearne la disciplina è un decreto legislativo, approvato in via preliminare dal Consiglio dei Ministri lo scorso 3 novembre 2023, attraverso il quale sono state rese note le modalità per accedervi. Al concordato …

Fisco, Concordato preventivo 2024: ecco come funziona e chi vi può accedere Leggi altro »

Governo pronto a cambiare le regole sulle donazioni: le case si potranno vendere

Il governo Meloni si starebbe preparando a modificare in maniera decisa il regime delle donazioni. A prevederlo era una norma inserita all’interno del disegno di Legge di Bilancio, che è stata stralciata dal Senato. Ora come ora potrebbe arrivare un provvedimento ad hoc su questo argomento. Nel caso in cui il testo dovesse essere confermato, …

Governo pronto a cambiare le regole sulle donazioni: le case si potranno vendere Leggi altro »

Ravvedimento speciale, più per tempo per i contribuenti: termine prorogato al 20 dicembre

Sono stati riaperti i termini del ravvedimento speciale. A rendere nuovamente operativa la misura è un emendamento alla legge di conversione del Decreto Legge n. 132/2023 – anche conosciuto come Decreto Proroghe – che è stato pubblicato direttamente sulla Gazzetta Ufficiale del 28 novembre 2023. Grazie alla riapertura dei termini del ravvedimento speciale, i contribuenti …

Ravvedimento speciale, più per tempo per i contribuenti: termine prorogato al 20 dicembre Leggi altro »

Rottamazione-quater cartelle: seconda rata entro il 5 dicembre

I contribuenti hanno ancora qualche giorno per saldare la seconda rata della rottamazione quater delle cartelle. I versamenti effettuati entro martedì 5 dicembre saranno considerati validi, grazie ai cinque giorni di flessibilità aggiuntivi previsti dalla legge rispetto alla scadenza del 30 novembre, come ricorda l’Agenzia delle entrate-riscossione. I ritardi e come pagare Nel caso in …

Rottamazione-quater cartelle: seconda rata entro il 5 dicembre Leggi altro »

Bonus insegnanti, oltre 1.500 euro in più per presidi e professori: il piano di Valditara

La busta paga di dicembre 2023 potrebbe essere più gratificante per docenti e presidi, con l’arrivo del cosiddetto bonus insegnanti annunciato dal ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara. Un aumento di stipendio per i professori che può arrivare anche oltre i 1.500 euro, con un “regalo” di Natale sotto forma di bonus una tantum …

Bonus insegnanti, oltre 1.500 euro in più per presidi e professori: il piano di Valditara Leggi altro »

×